LA MIA PRIMA AUTOMOBILE
I giovani desiderano essere indipendenti il prima possibile; da qui ad aspirare di divenire
neopatentati il passo è molto breve.
Le
limitazioni imposte dal
Codice della Strada ai neopatentati, fissano i requisiti minimi per l'individuazione delle automobili guidabili da parte dei giovani.
Si pone allora la domanda: quale
auto è ideale per un neopatentato?
La nostra concessionaria si propone dunque di aiutarvi nella scelta di un'auto adeguata e di fare chiarezza sulle
norme emanate sulla tematica.
Patente e regolamenti
Parliamo dunque della
patente di guida categoria B.
La patente B1 abilita alla guida di quadricicli con massa a vuoto fino ad un max di 400 Kg (550 Kg nel caso di veicoli per trasporto merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici e con potenza max netta fino a 15 Kw.
Il limite di età per la guida è di 18 anni.
L'iter per l'ottenimento è suddivisibile in 4 distinte fasi:
a) Innanzitutto è necessario presentare la domanda di richiesta all'ufficio della Motorizzazione Civile (mod. TT2112) competente territorialmente.
b) È necessario sostenere un esame di teoria;
c) Una volta superato l'esame di teoria è necessario esercitarsi alla guida. Le esercitazioni dovranno avvenire con l'affiancamento di un istruttore di scuola guida o di una persona di età inferiore ai 60 anni, dotata da almeno 10 anni della patente della stessa categoria per la quale si sta eseguendo l'esame;
d) Infine si dovrà sostenere un secondo esame che in questo caso sarà pratico. Potrà essere effettuato dopo un mese dalla data del rilascio dell'autorizzazione alla guida.
Limiti e sanzioni
Vediamo ora i
limiti imposti ai neopatentati in possesso delle patenti di categoria B. È obbligatorio contenere la velocità massima entro i 100 km/h nelle autostrade ed entro i 90 km/h nelle strade extraurbane principali, per un periodo di tempo di tre anni a partire dalla data di conseguimento della patente stessa.
Inoltre per il
primo anno a partire dal conseguimento della patente è comunque vietata la guida di autoveicoli con un rapporto potenza/peso, riferito alla tara, superiore a 55 kW per ogni tonnellata di peso.
Eccezione: le limitazioni per neopatentati decadono nel caso di guida di un veicolo al servizio di persone diversamente abili, a condizione ovviamente che il veicolo sia dotato di contrassegno e a bordo del veicolo stesso sia presente il diversamente abile.
La mancata osservanza dei limiti sopracitati comporterà una
sanzione amministrativa da un minimo di 160,00 euro (per la precisione 160,00 euro entro il 60mo giorno e 320,50 euro oltre il 60mo giorno) e fino ad un massimo di 641,00 euro.
Contestualmente si impone la
sospensione della patente per un periodo tra i 2 e gli 8 mesi.
Auto per Neopatentati
Fermo restando i limiti fissati per legge ai veicoli che possono essere guidati da un neopatentato ovvero auto con un rapporto tra potenza e tara non superiore a 55 kW/t e potenza massima di 70 kW (95 CV), passiamo dunque ora a comprendere i modelli che rispecchiano queste caratteristiche e quali sono i più richiesti.
Il sito Neopatentati.eu mette a disposizione una vera e propria
lista di auto per neopatentati.
Le auto più ricercate da ragazzi risultano essere:
- Alfa Romeo Mito
- VW Polo
- Fiat Punto
- Ford Fiesta
- BMW Serie 1
- Audi A1 Sportback
Per verificare se la vostra auto è idonea per essere utilizzata da un neopatentato,
inserite la targa qui.
Assicurazione
Nel momento in cui si deve richiedere un'assicurazione auto per un soggetto neopatentato sono in molti a pensare che il premio della polizza è molto elevato ma in realtà non è proprio così.
Una soluzione agli alti premi è l'intestazione diretta della polizza assicurativa a nome del neopatentato, quando questo ovviamente sia anche il proprietario del mezzo.
In questo caso l'unica soluzione per abbassare il premio è "ereditare" la polizza da un parente di primo grado (solitamente il padre o la madre) usufruendo della Legge Bersani.
Il premio terrà comunque conto della giovane età e dell'inesperienza del neopatentato, ma permetterà di ereditare la vecchia classe di merito senza dover ripartire dalla 14ma classe che corrisponde al premio base.
Dal 2013 la concessionaria Rivoltella ha aperto una nuova unità di Business dedicata al mondo delle assicurazioni.
Oggi siamo anche intermediario assicurativo della compagnia Groupama Assicurazioni S.p.A. al fine di offrirvi un servizio sempre più completo.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare la nostra Concessionaria al numero 035/4199311, oppure potete inviare un'email a
davide.gambirasio@rivoltellagroup.it.
Le nostre proposte
Sia che decidiate di acquistare una prima auto nuova o usata, la nostra concessionaria riuscirà a soddisfare le vostre richieste.
Per quanto riguarda le auto nuove BMW propone Serie 1, modello 114 con propulsori diesel nelle diverse versioni disponibili 3 e 5 porte.
MINI invece propone MINI ONE Hatch Back da 55 KW e MINI ONE D Countryman.
Se invece siete orientati all'acquisto di un'auto usata vi invitiamo a visitare la nostra
pagina dedicata ai neopatentati.
↑ Torna su