Rivoltella Group - Usato d'Eccellenza

Garanzia legale di conformità



Introduzione

Beneficiari

Contenuto

Durata

Obblighi del rivenditore

Difetti di conformità

Rimedi previsti per legge

Modalità di fruizione

Differenza tra garanzia legale e convenzionale


È iniziata l'era dell'usato a ZERO sorprese!

Al fine di essere trasparenti nei confronti di ogni cliente e in ottemperanza alla normativa del Codice del Consumo entrata in vigore già nel 2002 (vedi documento garanzia di acquisto auto usata di Adiconsum), tutte le nostre auto usate sono corredate del documento Scheda di Valutazione della Conformità di Autoveicolo Usato che certifica lo stato di efficienza di numerosi componenti della stessa auto.

In altre parole l'acquirente saprà sempre con certezza in quale stato si trova il veicolo, con evidenza della necessità di eventuali interventi, rispetto al programma di manutenzione ordinaria, o la presenza di difetti prima dell'acquisto.

Il nostro cliente quindi avrà la certificazione del veicolo a cui è interessato e l'attestazione che tale veicolo sia conforme non solo a quanto scritto nel contratto, ma anche a ciò che pubblicizziamo.

Il nostro obiettivo è di essere totalmente trasparenti in relazione sia ai kilometri di percorrenza sia allo stato di efficienza e di usura di tutte quelle parti meccaniche ed elettriche difficilmente valutabili a prima vista da un "non addetto ai lavori".

Alcune delle nostre auto sono riservate ad "operatori del settore". Questo vuol dire che le condizioni di usura di numerosi componenti, lo stato generale dell'autovettura ed i kilometri percorsi non ci consentono di garantire al 100% il buon funzionamento di quest'auto. In questo caso riteniamo che solo un "addetto ai lavori" sia in grado di accertare il valore di tale veicolo e di valutare eventuali ripristini necessari.

LA GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ

1) Beneficiari
Il consumatore può far valere i propri diritti in materia di Garanzia Legale di Conformità rivolgendosi direttamente al venditore dell'auto con cui ha siglato il contratto, anche se diverso dal produttore.

2) Contenuto
In presenza di un vizio di conformità, il consumatore ha diritto, a sua scelta, alla riparazione o sostituzione del bene difettoso da parte del venditore, senza addebito di spese, salvo che il rimedio richiesto sia impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro. Se sostituzione o riparazione non sono possibili il consumatore ha comunque diritto alla riduzione del prezzo o ad avere indietro una somma, commisurata al valore del bene, a fronte della restituzione al venditore del prodotto difettoso.

3) Durata
La garanzia legale dura due anni dalla consegna del bene, solo in caso di auto usate è riducibile a 1 anno in accordo con il cliente (art 134 comma 2) e deve essere fatta valere dal consumatore entro due mesi dalla scoperta del difetto: occorre quindi conservare sempre il contratto di acquisto.

4) Obblighi del venditore
Il venditore deve:
· prendere in consegna il prodotto difettoso per verificare se il malfunzionamento dipenda o meno da un vizio di conformità. In particolare: per i difetti che si manifestano nei primi sei mesi dalla data di consegna del prodotto la verifica è sempre a carico del venditore in quanto si presume che esistessero al momento della consegna;
· riscontrato il vizio di conformità, effettuare la riparazione o la sostituzione del bene entro un congruo tempo dalla richiesta e senza addebito di spese al consumatore.

5) Difetti di conformità
Vi è un difetto di conformità quando il bene acquistato, sempre entro il periodo massimo di 24 mesi (riducibili a 12 mesi in caso di bene usato) dalla data della consegna:
· non è idoneo all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
· non è conforme alla descrizione fatta dal venditore;
· non possiede le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;
· non possiede le qualità o non garantisce le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo che il cliente può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e/o della pubblicità o dell'etichettatura di quel bene;
· non è idoneo all'uso particolare voluto dal consumatore e dichiarato dal venditore.

6) Rimedi previsti dalla legge
In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto:
· in via primaria, alla riparazione o alla sostituzione, a sua scelta, senza spese, a meno che il rimedio richiesto sia impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro;
· in via subordinata, alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto, a sua scelta. Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene.
Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un "congruo termine" dalla richiesta del consumatore.

7) Modalità di fruizione della garanzia legale di conformità
Entro due (2) mesi dalla scoperta di un vizio di un prodotto coperto dalla garanzia legale, il cliente potrà contattare per iscritto il venditore e segnalare la non conformità. Nel caso in cui venga riscontrata l'effettiva sussistenza di un difetto di conformità del bene, il venditore cercherà di risolvere il problema, senza addebitare alcun costo al consumatore, nel minor tempo possibile e, comunque, entro un tempo congruo in base al difetto del bene.

8) Differenza tra garanzia legale e garanzie convenzionali
Le garanzie convenzionali, gratuite o a pagamento, offerte dal produttore o dal rivenditore, non sostituiscono nè limitano quella legale di conformità, rispetto alla quale possono avere invece diversa ampiezza e/o durata. Chiunque offra garanzie convenzionali deve comunque sempre specificare che si tratta di garanzie diverse e aggiuntive rispetto alla garanzia legale di conformità che tutela i consumatori.